Fox, Tasiadis e Aigner grandi assenti alla rassegna iridata numero 45


È ufficiale Jessica Fox, numero 1 del Ranking ICF in entrambe le specialità,  non parteciperà ai Campionati del Mondo di Canoa Slalom che inizieranno il 29 settembre e termineranno il 4 ottobre. La rinuncia forzata è per motivi di salute: deve recuperare dopo un’importante operazione che ha subito alcune settimane fa. Quindi la protagonista numero uno di un mondiale in casa sua deve dare forfait, ma sarà sulle rive a dare manforte ai suoi compagni di squadra e a collaborare per l’organizzazione. La stessa campionessa, che si è dimostrata tale anche in questi difficili momenti, ha dichiarato:"I may not be racing, but you can bet I’ll be the best cheerleader I can be," .

Sono state annunciate anche due altre rinunce importanti e cioè quelle del ciunista  Sideris Tasiadis, 35 anni lo scorso maggio,  e del kayakista Hannes Aigner entrambi alle prese con problemi fisici. Il primo ad un gomito e il secondo alla schiena. Per la verità i due tedeschi non hanno certo brillato in questa stagione. Il primo ha partecipato a cinque gare di coppa del mondo e ha preso una sola finale, Praga dove è finito 6^, mentre nelle altre è uscito al primo turno. Anche agli europei,  sul bacino olimpico di Parigi,  non ha certamente dato il meglio di sé  chiudendo in 30esima posizione. Eppure al suo attivo ha due medaglie olimpiche, 2012 Londra, argento e 2020(1) Tokyo, bronzo, un titolo iridato nel 2022 ad Augsburg. In Coppa del Mondo ha vinto 14 medaglie, di cui 7 del metallo più prezioso e una Coppa del Mondo over-all nel 2017. Completa il suo importante  curriculum sportivo con  4 ori a squadre agli europei. Anche la stagione di Aigner non è stata delle più lusinghiere: ha rinunciato alle prime due gare di Coppa, poi è andato male a Praga, si è rifatto con due finali una a Tacen, 7^, e poi in casa ad Ausgburg, 8^. Il 36enne tedesco ha al suo attivo due bronzi olimpici, 2012 e 2020(1), sette medaglie in coppa, di cui 2 ori (Ausgsburg 2010 e Praga 2014).


Nel frattempo siamo arrivati nella terra dei canguri e con noi ci sono già tedeschi, qualche slovacco, irlandesi, americani, un olandese, e sono in arrivo pure i cechi e gli spagnoli. Con metà della settimana prossima in pratica tutte le squadre saranno già presenti a Penrith, cittadina a 55 chilometri ad Ovest di Sydney a ridosso della Blue Mountains. Lo sapete che di canguri ci sono oltre 60 specie diverse? E che possono saltare fino a 9 metri di lunghezza e 3 di altezza? Beh una cosa certa è un mammifero marsupiale che vive solo qui e domani porto i miei atleti in un posto dove so che vive una colonia intera a pochi chilometri dal campo gara in un sconfinato bosco con ampi prati dove i simpatici animaletti, si fa per dire animaletto visto le stazze di questi personaggi, saltellano come solo loro sanno fare. Mentre noi ci diletteremo a fotografare i canguri, a Roma si voterà per il nuovo presidente della FICK, formalità visto che si tratta di candidato unico, mentre lotta aperta per i molti candidati in consiglio federale. Mi verrebbe da rubare le parole al presidente del Coni Luciano Buonfiglio, che, nel suo primo discorso da presidente, ha detto: “Votate con il cervello prima che con il cuore”… chissà cosa avrà mai voluto sottolineare visto che chi si occupa di sport lo fra praticamente e sopratutto con il cuore! 


Al  campo di gara sono iniziati i preparativi coordinati da Sue Natoli, super operativa: oggi i primi container sono stati posizionati all’inizio dell’isola. A che cosa serviranno per il momento non ne ho idea, lo scopriremo andando avanti nei giorni. Ah… dimenticavo! Per la verità dallo scorso anno quest’area, e cioè in pratica la parte interna del canale,  si chiama “Fox Island” in onore delle sorelle campionesse olimpiche e all’intera famiglia Fox che ha reso grande tutta la comunità di Penrith con i loro successi e con la loro dedizione al lavoro fatto  proprio su quest’isola ad allenare le figlie e avvicinando altri giovani atleti al mondo della canoa slalom. Direi quindi il giusto ringraziamento e tributo a chi ha fatto e a chi sta facendo la storia dello sport delle porte appese al cielo.


Occhio all'Onda !







Commenti

Post più popolari