In viaggio con il Tango nel cuore
Chiedo scusa se ho profanato il sacro mondo del tango, senza averne la competenza. Un mondo però che mi affascina per la sua storia, per le persone che lo popolano, per la sua musica, per i colori, per le emozioni e soprattutto per la sua universalità. Nel mio essere cittadino del mondo non ho quasi mai trovato difficoltà a rifugiarmi nel tango o a ballarlo ovunque mi trovassi. Qualche volta sì, ma considerando che non sempre bazzico nelle grandi metropoli la cosa è più che giustificabile. Questo libretto raccoglie una serie di racconti vissuti in prima persona in questi ultimi tre anni e scritti praticamente a quattro mani con Amur che ha sempre condiviso ogni attimo della mia vita e ogni mio respiro in questi ultimi magici e fantastici 27 anni.
Considerando il fatto poi che abbiamo finito di scrivere tutto ciò in prossimità della fine dell’anno 2012 prendiamo l’occasione per augurare a tutti un sereno e felice Natale per proseguire poi con tanta felicità e salute per tutto il nuovo anno e oltre -
Occhio all’onda!
Per tutte le informazioni di come acquistare il libro o prenderne visione visitare il seguente indirizzo clicca qui -
Architetti
Etichette: PERSONAGGI - storie di vita

Letteralmente un genio e tutto il Brasile lo piange.
L’architetto ti entra in casa e lo vedi scrutare ogni minimo particolare e le sue espressioni facciali esprimono il suo pensiero. Usualmente non esprime giudizi, ma con giri di parole ti fa capire esattamente ciò che non va e ciò che lui viceversa farebbe.
Fondamentalmente gli architetti sono dei romantici e amano il loro lavoro, che si portano sempre appresso. Detestano orari e la puntualità è una qualità di cui non vogliono neppure sentir parlare.
Fondamentalmente sono brave persone un po’ vecchio stile, anche se molti di loro si sono dovuti adeguare alla tecnologia del computer. Gli è rimasta quella matita con le mine che si portano sempre nel taschino della giacca o nella inseparabile borsa a tracolla. La matita serve per illustrare al cliente i super tecnologici progetti visto che senza la loro spiegazione restano disegni astratti da appendere su qualche parete di un museo di arte moderna.