FRANCIA: SQUADRA FATTA! ATTESA PER GERMANIA, ITALIA E SLOVENIA


english version below 

Concluse le selezioni francesi, di cui già vi ho parlato ampiamente nei post precedenti,  la federazione ha diramato  in maniera ufficiale i nomi degli atleti che rappresenteranno la Francia ai Campionati Europei, Coppa del Mondo e Campionati del Mondo. In sostanza l’unica vera grande novità è l’esclusione assoluta di Marjorie Delassus che, dopo sette anni di permanenza costante nel team assoluto (esordì nel 2017 in Coppa del Mondo a Praga) deve mettersi in stan-by e riprogettare il suo futuro. Lei in Coppa del mondo ha 23 presenze dove ha conquistato 9 finali e vinto una medaglia d’argento a Krakow  nel 2022 dietro solo a Mallory Franklin. Ancora più consistente il  bottino di podi ai campionati europei, infatti ha partecipato a 4 edizioni, conquistando 3 finali e 2 medaglie.  La 27enne, nata e cresciuta canoisticamente a Pau e legata sentimentalmente al campione olimpico Nicolas Gestin, alle selezioni appena concluse non ha saputo sfruttare l’enorme vantaggio accumulato nella prima gara,  dove aveva vinto agevolmente sulla più giovane sorella Doriane. Purtroppo in Gara 2 e 3 (entrambe su manche unica) ha commesso due salti di porta, buttando a mare i sogni di gloria post-olimpici. Chi invece ha stupito in positivo è proprio la sorella Doriane che, dopo il matrimonio con Flavio Micozzi lo scorso 25 ottobre, sembra aver acquisito tranquillità e determinazione, rendendosi protagonista nei  tre lunghi, lunghissimi e stressanti giorni di gare, conclusisi, per lei con un grande successo. 

I transalpini selezionati si raduneranno a Pau dal 22 al 25 aprile per poi trasferirsi a Vaires-sur-Marne per il primo grande appuntamento di stagione e cioè i Campionati Europei assoluti. 

Qui sotto troverete l’elenco della squadra nazionale per vostra conoscenza e per seguire al meglio i vostri beniamini.



Restando in ambito selezioni, buttiamo l’occhio sulla Spagna che nel fine settimana concluderà le prove di selezione a Orthez. Attualmente a guidare la classifica a punti nel Kayak c’è Pau Echaniz su Miguel Trave e David Llorente. Il bronzo di Parigi 2024, subito dopo quella medaglia, ha dovuto fermarsi per un infortunio alla spalla. Dopo un lungo periodo di cure e riabilitazione sembra essere tornato ad ottimi livelli. Nel Kayak femminile Maialen Chourraut guida la classifica provvisoria, anche se è già pre-selezionata, mentre, dopo due gare,  Laia Sorribes ha matematicamente conquistato il posto in squadra. Rimane la  lotta per l’ultimo posto e a contenderselo saranno un gruppo di due / tre atlete della nuova generazione. Nella canadese pre selezionato è Miguel Trave; quindi lotta aperta, anche qui,  tra i giovanissimi  con Oier Diaz Etxebeste, Marc Vicente e Luis Fernandez. Nel settore femminile Nuria Villarrubla, pre-selezionata, ha comunque  un vantaggio consistente su Miren Lazkano e Klara Olazabal, le altre due atlete che sembrano più accreditate per confermarsi nel team reale di Spagna. Per partecipare però ai Campionati del Mondo in Australia nella prima settimana di ottobre, questi atleti dovranno entrare nei primi cinque agli Europei o in gare di Coppa. Oppure essere tra i primi tre nel ranking nazionale dopo i campionati di Spagna. 


Anche la Gran Bretagna ha chiuso le gare di qualificazione con due prove a Lee Valley e una finale lo scorso weekend a Nottingham. Più precisamente ci sono state due manche sul canale olimpico del 2012 e due su quello di Nottingham e ognuna di loro valeva come gara unica, quindi manche secca. Le migliori tre formavano il punteggio finale per ogni atleta. Mentre per il Kayak Cross tutto si è svolto a Londra con Time Trial e Head to Head. 

L'argento olimpico di Parigi 2024, Adam Burgess non ha avuto problemi a qualificarsi, ma chi ha dominato è stato il campione europeo 2023 Ryan Westley che ha vinto tutte e tre le prove. Luc Royale sarà il terzo C1 inglese in squadra. 

Nel settore femminile kayak Kimberly Woods, già preselezionata, sarà accompagnata in squadra dalla campionessa del mondo U23 Lois Lever e dalla giovanissima Nikita Setchell. 

Nella canadese femminile Ellis Miller vince due gare su tre ed è la prima a qualificarsi, seguita da Kimberly Woods e da Ben Haylkett, quest'ultima già campionessa europea U23. 

Nel kayak maschile ci sarà il sorprendente e giovanissimo Ben Haylett con  Jonny Dickson e Joe Clarke. 

Andrà  a completare la squadra nel kayak cross tra gli uomini Sam Leaver. 


Tra le nazioni che non hanno  ancora fatto le selezioni ci sono Germania, Italia e Slovenia. I tedeschi gareggeranno il 25 Aprile ad Augsburg per la prima prova di selezione, anche se sembra che le gare si svolgeranno solo nella  parte alta del canale olimpico per poi concludersi sul canale di allenamento per il fatto che non c’é sufficiente acqua ad alimentare l’intero percorso. Da Augsburg si trasferiranno a Leipzig per le altre gare che si svolgeranno il primo weekend di maggio. Per Italia e Slovenia gare di selezione nelle stesse date, ma si partirà da Tacen per concludersi ad Ivrea. Forse qualche dubbio sull’organizzazione di quest’ultima gara rimane, viste le condizioni della Dora in questi giorni. Bisognerà capire i danni che avrà lasciato l’ondata di piena e poi valutare il da farsi. 


Belle news nel mondo dello slalom che si sta riproducendo… infatti dopo  Mallory Franklin, Martina Wegman, Tereza Fiserova, anche  Eva Tercelj e Viktoria Wolffhardt, sono in dolce attesa! Credo pure   che non saranno le sole anche qualche collega di pagaia diventerà papà! 


Volevo pure parlare dell’attuale ranking ICF, ma non ne vale la pena perché, dopo tanto cancan e attesa, siamo tornati ad un punto zero. Quindi aspettiamo a vedere cosa proporrà il gruppo di lavoro del Boarding ICF dello Slalom per capire dove vogliamo arrivare.  


OCCHIO ALL'ONDA !  


                           English version 

The French selections have concluded, as I’ve already covered extensively in previous posts, and the federation has officially announced the names of the athletes who will represent France at the European Championships, World Cup, and World Championships. 

The only real surprise is the complete exclusion of Marjorie Delassus, who, after seven consecutive years on the senior national team (she debuted in the World Cup in Prague in 2017), now has to take a step back and rethink her future. She has competed in 23 World Cup events, reaching 9 finals and winning a silver medal in Krakow in 2022, finishing behind only Mallory Franklin. Her record at the European Championships is even more impressive: 4 editions, 3 finals, and 2 medals. The 27-year-old, born and raised in Pau and in a relationship with Olympic champion Nicolas Gestin, failed to capitalize on the huge advantage she had gained in the first race—where she easily beat her younger sister Doriane. Unfortunately, in Races 2 and 3 (both single-run formats), she missed two gates, throwing away her post-Olympic dreams.
On the other hand, the one who impressed the most was her sister Doriane, who, after marrying Flavio Micozzi on October 25 last year, seems to have found both calm and determination. She was a standout performer during the three long, exhausting, and stressful race days, which ended in great success for her.
The selected French team will gather in Pau from April 22 to 25 before moving to Vaires-sur-Marne for the first major event of the season: the Senior European Championships.
Below you’ll find the list of national team members, so you can follow and support your favorites.



Staying on the topic of selections, let’s take a look at Spain, which will conclude its selection trials this weekend in Orthez. Currently leading the points ranking in men’s kayak is Pau Echaniz, ahead of Miguel Trave and David Llorente. The Paris 2024 bronze medalist had to stop right after that medal due to a shoulder injury. After a long period of treatment and rehabilitation, he now seems to be back at an excellent level.

In women’s kayak, Maialen Chourraut leads the provisional ranking, although she is already pre-selected, while after two races, Laia Sorribes has mathematically secured her spot on the team. The fight remains open for the last spot, which will be contested by a group of two or three young athletes from the new generation.

In men’s canoe, Miguel Trave is pre-selected, so the competition is open among the younger athletes, including Oier Diaz Etxebeste, Marc Vicente, and Luis Fernandez. 

In the women’s canoe category, Nuria Villarrubla, who is also pre-selected, has a significant lead over Miren Lazkano and Klara Olazabal, the two athletes who seem most likely to secure their place on Spain’s national team.

Great Britain has also completed its qualification races with two trials at Lee Valley and a final held last weekend in Nottingham. More precisely, there were two runs on the 2012 Olympic course and two on the Nottingham course, each counting as a single race, so one shot runs. The best three results were used to calculate each athlete’s final score. As for Kayak Cross, everything took place in London with both Time Trials and Head-to-Head races.

The Paris 2024 Olympic silver medalist, Adam Burgess, had no issues qualifying, but the standout performer was 2023 European Champion Ryan Westley, who won all three trials. Luc Royale will be the third British C1 paddler on the team.

In women’s kayak, Kimberly Woods, who was already pre-selected, will be joined by U23 World Champion Lois Lever and the very young Nikita Setchell.

In women’s canoe, Ellis Miller won two out of three races and was the first to qualify, followed by Kimberly Woods and Ben Haylett, the latter already a U23 European Champion.

In men’s kayak, the surprise was the very young Ben Haylett, who qualified alongside Jonny Dickson and Joe Clarke.

Rounding out the team in men’s Kayak Cross will be Sam Leaver.

Among the nations that have yet to hold their selections are Germany, Italy, and Slovenia. The Germans will race on April 25 in Augsburg for their first selection trial, although it seems the races will take place only in the upper part of the Olympic channel, finishing on the training course due to insufficient water supply for the full course. From Augsburg, they will move on to Leipzig for the remaining races, scheduled for the first weekend of May.

As for Italy and Slovenia, their selection races will take place on the same dates, starting in Tacen and concluding in Ivrea. There is still some uncertainty surrounding the organization of the final race, given the current conditions of the Dora river. It will be necessary to assess the damage caused by the recent flood wave before deciding how to proceed.

Good news from the world of slalom, which is "reproducing" itself… in fact, after Mallory Franklin, Martina Wegman, and Tereza Fiserova, now Eva Tercelj and Viktoria Wolffhardt are also expecting! I believe they won’t be the only ones some fellow paddlers are likely to become fathers too!

I also wanted to talk about the current ICF ranking, but it’s not really worth it, because after all the buzz and anticipation, we’re back to square one. So, let’s wait and see what the ICF Slalom Board working group will propose, to better understand where we’re actually heading.


Occhio all'onda ! 



Commenti

Post più popolari