Australian Open in corso di svolgimento

English version below

il podio della finale A nel C1 men 

Diciamo che, se doveva essere un test in vista dei campionati del mondo di ottobre, gli "Australian Championships", per lo meno nelle prima giornata di gare riservata alle canadesi, non si sono è dimostrato  molto positivo.  Diretta video assente, solo un comunicato nel corso della gara diceva che c’erano problemi di collegamenti internet e che, appena possibile, sarebbero stati   scaricati  sul canale YouTube di “PaddleAustralia”. Cosa successa molte ore più tardi, con una qualità video pessima per non parlare dell'audio e i relativi commenti. Senza il live si    perde  il fascino del momento in un mondo che viaggia a 100 km al secondo e la gente certo non si sofferma a guardare ciò che è già passato. Pubblico sul luogo completamente assente, promozione dell'evento pari a zero, mi domando perché si organizzano le gare!   A noi rimane la magra consolazione di poter commentare solo le finali, le uniche, per il momento, scaricabili  da internet. Giusto per la cronaca fino a questo momento ci sono state 169 visualizzazioni dopo 10 ore che è stato postato l'evento... ridicolo! 

Il format di gara, qualifica e finale a 12, si è dimostrato sicuramente  avvincente sotto ogni punto di vista e, se mi è concesso esprimere un parere personale, vedo la cosa perfetta sia dal punto di vista televisivo, e quindi da parte di chi segue e vede le gare, sia dal punto di vista degli atleti, sottoposti a meno stress di una qualifica a due manche, semifinale e finale.  

Veniamo alle gare di slalom, distribuite in due giorni, venerdì 21 e sabato 22 febbraio:  il primo giorno scendono  in gara le canadesi, donne e uomini e il secondo giorno i kayak anche qui donne e uomini.  Il tracciato è stato disegnato a quattro mani e due menti e quindi dall’australiano Christian Fabris e dall’allenatore della Cina Maxim Botte. Il primo poco più che 40enne ha un passato di gare nella squadra dei canguri nella specialità del C1 tra  i quali si aggirava, a livello mondiale,  intorno alla 30esima posizione. Il secondo è un francese che arriva dal Club di Vallée de l'Ain e ha allenato per due anni il Club di Epinal, lui in Cina allena principalmente il K1 Xin Quad ed è contrattato dalla Provincia di Fujian. Direi che i due  tecnici hanno messo combinazioni interessanti, anche se non nuove per questo percorso, con la scelta di partire poco sopra il primo ponte e chiudere in pratica entrando nel lago finale. 


Tra le donne in ginocchio c’era una certa attesa per un paio di motivi. Il primo per capire se la statunitense, bronzo a Parigi 2024, Evy  Leibfarth si sarebbe confermata  ai vertici dopo aver vinto a sorpresa gli  Oceania Championship a fine gennaio,  sempre su questo canale,  sulla regina di casa Jessica Fox, e, il secondo era quello di capire se proprio la regina di casa, nonostante gli innumerevoli impegni e viaggi extra canoa avuti in questo inizio di febbraio, potesse essere competitiva e soprattutto motivata in un periodo dell’anno molto particolare a otto mesi dal mondiale che si disputerà proprio qui dall’1 al 6 ottobre. Le risposte sono arrivate tutte e due con la finale dominata da Jessica Fox, non tano per il tempo buono, ma non stratosferico, ma soprattutto per quello che ci ha fatto vedere nella sua discesa in due passaggi, e  precisamente alla "main wave" e al "cost to cost" sotto il secondo ponte. Sulla prima combinazione è uscita dalla risalita in maniera così sicura ed elegante che in pratica l’acqua l’ha prelevata dal basso fondale per portarla sulla cresta dell’onda più alta ad ammirare un paesaggio unico e sublime. Da lì, dopo aver salutato i suoi colleghi dei che la stavano lodando, ha ripreso la sua corsa ad una velocità raddoppiata, scendendo dall’alto per infilarsi nella sei lasciando alle sue spalle una scia di fuoco.  Non contenta di ciò al ponte finale raddoppia la posta in palio: esce dalla risalita 19 e decide di fare la 20 in discesa, a quel punto le divinità che erano al primo passaggio e che si erano poi spostate sulla tribuna finale, hanno avuto un sussulto e hanno esclamato un ohhhhhh che si è sentito fino qui nella mia stanza a Barra Tijuca o meglio Jacarepagua! 

La risposta poi se Evy Leibfarth fosse riuscita nell’impresa di vincere ancora  è arrivata molto prima del traguardo e cioè quando, nel passaggio 12/13, si è messa a giocare con il buco che taglia in due il canale olimpico, se poi questo non fosse bastato va lunga, lunga all’ultima risalita spegnendo così i sogni non solo di vittoria, ma pure di podio: finisce 5^ a 7.02 da Jessica Fox. 

Brava Kate Eckhardt a cui, vedendola in acqua,  dai poco più di 16 anni, ma che in realtà il prossimo 29 ottobre ne compirà 28, che in casa è riuscita ad impensierire le sue più quotate avversarie arrivando seconda a 1.77,  davanti pure a Noemi Fox, quest’ultima terza a 4.77 dalla sorella. 

Chi non convince sono Kimberly Woods e Monica Doria. La prima molto impacchettata e rigida, la seconda sprecona in ogni fase della gara con penalità gratuite oltre al salto della 17, forse dubbio, ma che comunque non le avrebbe regalato nulla di più del suo 11esimo posto finale. 


Di tutt’altra pasta la finale dei C1 uomini. Partiamo dagli assenti e cioè da quegli atleti top che non sono riusciti ad entrare nei 12 come Bernardett, Crawford, Prskavec e  pure Delassus che, se pur specialista da seduto, è cresciuto molto anche in ginocchio. In sostanza tutti questi sono stati protagonisti in negativo in qualifica con troppe penalità e pure con qualche salto di porta vedi Prskavec alla 15. 

Deludono in finale Miguel Trave che, con 4 penalità, alla 7 e alla 15, si taglia fuori dal podio. Non ho capito due cose del catalano de La Seu d’Urgell: la prima è che ha affrontato tutte le porte in discesa (mi riferisco alla 5 e  alla 9) e poi l’idea di cambiare lato di pagaia prima della 12, passare cioè da destra a sinistra per fare la 13 in risalita da questo lato. Anche nella parte finale Trave non brilla, rischia molto alla 16 che salva con un guizzo da campione. Finisce la gara in settima posizione. 

Chi viceversa dimostra di stare bene, soprattutto  dopo aver pur vinto la qualifica,  è Vaclav Chaloupka artefice di una discesa di finale esemplare per semplicità e scorrevolezza.  La sua forza arriva da un gesto atletico sicuro con una pagaia che non sembra mai avere diritto ad uscire dall’acqua per prendere aria, cosa che effettivamente non è necessaria per questo strumento di lavoro così essenziale a tutti gli slalomisti! Alle spalle dell’atleta della Repubblica Ceca si piazzano i due australiani e cioè Tristan Carter a 2.61 e terzo Kaylen Basset a 4.38.


Gli "Australian Open" proseguono nella giornata di sabato, le gare con i Kayak sono già iniziate mentre andiamo in stampa (mi verrebbe da dire considerando i miei trascorsi giornalistici nel quotidiano di Verona) e ancora una volta senza live e senza nemmeno gli aggiornamenti sui tempi nelle qualifiche.  La domenica riservata al Kayak Cross - per seguire i risultati cliccate qui e per vedere la gara di finale delle canadesi cliccate qui. Ultima nota da evidenziare la completa assenza di atleti della Nuova Zelanda... strano per una gara ICF Ranking in questo Continente! 


Occhio all'onda ! 




English version 

Let's say that, if it was supposed to be a test in view of the world championships in October, the "Australian Championships", at least on the first day of competition reserved for the Canadians, did not prove to be very positive. No live video, only a press release during the race said that there were internet connection problems and that, as soon as possible, they would be downloaded to the "PaddleAustralia" YouTube channel. This happened many hours later, with terrible video quality not to mention the audio and related comments. Without the live broadcast, the charm of the moment is lost in a world that travels at 100 km per second and people certainly do not stop to watch what has already passed. The public on site is completely absent, promotion of the event is equal to zero, I wonder why they organize the races! We are left with the meager consolation of being able to comment only on the finals, the only ones, for the moment, downloadable from the internet. Just for the record, up to this point there have been 169 views after 10 hours since the event was posted... ridiculous!


The race format, qualification and final with 12, has certainly proven to be exciting from every point of view and, if I may express a personal opinion, I see it as perfect both from a television point of view, and therefore from the point of view of those who follow and watch the races, and from the point of view of the athletes, subjected to less stress than a qualification with two heats, semifinal and final.


Let's get to the slalom races, spread over two days, Friday 21 and Saturday 22 February: on the first day the Canadians, women and men, will compete and on the second day the kayaks, also women and men. The course was designed by four hands and two minds and therefore by the Australian Christian Fabris and the coach of China Maxim Botte. The first, just over 40 years old, has a history of competitions in the kangaroo team in the C1 specialty among which he was around 30th at world level. The second is a Frenchman who comes from the Epinal Club and who mainly trains the K1 Quad Xin and is contracted by the Fujian Province. I would say that the two coaches have put together interesting combinations, even if not new for this course, with the choice of starting just above the first bridge and finishing basically by entering the final lake.


Among the women on their knees there was a certain expectation for a couple of reasons. The first was to understand if the American, bronze in Paris 2024, Evy Leibfarth would have confirmed herself at the top after surprisingly winning the Oceania Championship at the end of January, again on this channel, over the home queen Jessica Fox, and the second was to understand if the home queen, despite the countless commitments and extra canoe trips she had at the beginning of February, could be competitive and above all motivated in a very particular period of the year eight months before the world championship that will be held right here from 1 to 6 October. The answers both came with the final dominated by Jessica Fox, not so much for the good weather, but not stratospheric, but above all for what she showed us in her descent in two passes, and precisely at the "main wave" and at the "cost to cost" under the second bridge. On the first combination she came out of the ascent in such a confident and elegant way that the water practically took her from the shallow seabed to bring her to the crest of the highest wave to admire a unique and sublime landscape. From there, after greeting her fellow gods who were praising her, she resumed her run at doubled speed, descending from above to slip into the six leaving a trail of fire behind her. Not content with that, at the final bridge she doubles the stakes: she exits from the 19th climb and decides to do the 20th downhill, at which point the gods who were at the first pass and who had then moved to the final stand, had a start and exclaimed an ohhhhhh that could be heard all the way here in my room in Barra Tijuca or rather Jacarepagua!


The answer then if Evy Leibfarth had succeeded in the feat of winning again came well before the finish line and that is when, in the passage 12/13, she started playing with the hole that cuts the Olympic canal in two, and if this was not enough, she goes long, long on the last climb thus extinguishing the dreams not only of victory, but also of the podium: she finishes 5th at 7.02 from Jessica Fox.


Well done Kate Eckhardt who, seeing her in the water, gives a little over 16 years old, but who in reality on October 29th will turn 28, who at home managed to worry her more quoted opponents arriving second at 1.77, ahead of Noemi Fox, the latter third at 4.77 from her sister.

Those who are not convincing are Kimberly Woods and Monica Doria. The first very packaged and rigid, the second wasteful in every phase of the race with free penalties in addition to the jump of the 17th, perhaps dubious, but which in any case would not have given her anything more than her 11th final place.


The final of the C1 men is of a completely different nature. Let's start with the absentees and that is those top athletes who did not manage to enter the 12 such as Bernardett, Crawford, Prskavec and even Delassus who, although a specialist in sitting, has also grown a lot on his knees. In essence, all of these were negative protagonists in qualifying with too many penalties and even with some gate jumps see Prskavec at the 15th.


Miguel Trave disappoints in the final who, with 4 penalties, at the 7th and at the 15th, cuts himself off the podium. I didn't understand two things about the Catalan from La Seu d'Urgell: the first is that he faced all the gates downhill (I'm referring to 5 and 9) and then the idea of ​​changing paddle side before 12, that is, going from right to left to do 13 uphill from this side. Even in the final part Trave doesn't shine, he risks a lot at 16 which he saves with a champion's flash. He finishes the race in seventh position.


On the other hand, someone who shows he's doing well, especially after having won the qualification, is Vaclav Chaloupka, the creator of an exemplary final descent for simplicity and smoothness. His strength comes from a confident athletic gesture with a paddle that never seems to have the right to come out of the water to get air, something that is actually not necessary for this working tool so essential to all slalomists! Behind the athlete from the Czech Republic are the two Australians, Tristan Carter at 2.61 and third Kaylen Basset at 4.38.


The "Australian Open" continues on Saturday, the Kayak races have already started as we go to press (I would say considering my journalistic past at the Verona newspaper) and once again without live coverage and without even updates on the times in the qualifications. Sunday is reserved for the Kayak Cross - to follow the results click here and to see the Canadian final race click here.


Commenti

Post più popolari