Chiuso il capitolo Under e Junior si riparte con i grandi eventi assoluti
Sto seguendo in televisione il Master 1000 di Toronto e tanti tennisti con un cenno di capo si fanno portare dai raccattapalle gli asciugamani. Fokina, ma anche Rublev sono indisponenti e pensare che Sinner dopo aver vinto Wimbledon ha ringraziato proprio i ragazzi che raccolgono le palline e mai l’ho visto comportarsi come loro in campo: signori si nasce e Janik lo nacque, modestamente! Tanto per citare l’immenso Totò.
Era solo un’osservazione, ma anche dai piccoli dettagli nascono le imprese e soprattutto la buona educazione non guasta mai.
Lo slalom ha avuto una pausa lunga per il settore assoluto, mentre erano di scena gli Junior e gli Under 23 con mondiali ed europei. Della prova iridata di Foix ne ho parlato in maniera approfondita, sugli europei di Solkan non ho speso una parola perché sono stato impegnato con una settimana di allenamenti e di programmazione della seconda parte di stagione e non ho avuto modo di seguire bene tutte le varie fasi quindi non posso essere preciso nel raccontare le gare, anche se, per motivi professionali, comunque le gare di semifinale e finale le ho viste. Due cose però emergono da questi campionati continentali di categoria. La prima è che alcuni big hanno rinunciato a partecipare per concentrarsi sulle prossime gare di Coppa e sui mondiali e la seconda è che c’è da sottolineare che le medaglie ottenute dagli azzurrini sono frutto di tanta dedizione personale e dall’aiuto delle loro famiglie. Bisognerebbe fare di più per sostenere la crescita e lo sviluppo del nostro sport nella nostra amata Patria, lo dico da sempre: investite sui tecnici! Speriamo che quest’idea venga adottata visto che prossimamente si andrà ad eleggere il nuovo presidente Fick, dopo che Luciano Buonfiglio ha lasciato la sua amata canoa per la presidenza Coni e probabilmente tanto amata non lo era più!
Sono tornati in gara anche alcuni senior con le prove ICF Ranking a Bratislava di questo fine settimana per riprendere contatto con le gare e per continuare a crescere tecnicamente ed emotivamente. Per quello che mi riguarda completerò la preparazione con il Brasile in vista delle prossime gare qui a Rio fino alla fine della prossima settimana, poi trasmigreremo in Europa con Ana Satila e Omira Estacia per le gare ICF Ranking di Praga, mentre tutta la squadra giallo verde si riunirà a Tacen a partire dal giorno 20 agosto. C’è tanta attesa per la prova iridata in Australia dove il mondiale tornerà dopo 20 anni per la 44esima edizione della prova iridata nata nel 1949 e disputata regolarmente ogni due anni fino al 2002 per poi svolgersi annualmente fatta eccezione per l’anno olimpico.
In quel di Penrith ci saranno ancora in gara atleti presenti nella prima edizione primo fra tutti Michal Martikan che nel 2005 arrivò terzo dietro a Robin Bell che vinse e secondo fu Tony Estanguet. Nel kayak uomini ci sarà anche Peter Kauzer che fu 17esimo e che di anni ne aveva 22. Poi ci saranno alcuni figli di atleti che erano presenti all’epoca e quindi parliamo degli Hocevar, Ferrazzi, Tripano.
Al tempo si gareggiava con due manche di qualifica e poi si sommavano i tempi tra semifinale e finale. Ma dei mondiali ci sarà modo da parlare prossimamente, ora concentriamoci sulle due gare di Coppa che si svolgeranno a Tacen a fine agosto e poi finale ad Augsburg la prima settimana di settembre.
Occhio all'onda !
Commenti
Posta un commento